News
Articoli di Speleologia, Notizie e Novità sulla SAS
Le Ultime Notizie
Prossimi Appuntamenti

9 luglio – Ripresa dei lavori in Luftloch
Sabato 9 luglio sono ripresi i lavori all’interno della grotta “Luftloch”. La squadra composta dai soci Massimiliano Werk, Paolo Cossi, Terry Zuzek, Erik Carpani, Giorgio

Non ho Paura del buio – EVENTO SOSPESO TEMPORANEAMENTE
***L’EVENTO PREVISTO PER IL 27 NOVEMBRE VIENE RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE*** Evento di divulgazione scientifica sulla vita nel buio

TracerKanin Project – Comunicato
Il TRACEKANIN Project, un multi-tracer test di tipo quantitativo e semiquantitativo, è stato ideato per ottenere maggiori informazioni scientifiche sull’idrogeologia carsica dell’area nord-occidentale del massiccio del Monte Canin/Kanin (2.587 m s.l.m), suddiviso tra Italia e

TracerKanin Project
Il M. Canin/Kanin, q. 2.587 m s.l.m., nelle Alpi Giulie (Italia-Slovenia), è uno dei più importanti massicci carsici d’Europa. Si tratta di un’area di circa

Giornata Nazionale della Speleologia – visita alla Grotta 91
Visita alla Grotta 91, Prosecco – Sabato 9 ottobre 2021 – dalle ore 10,00 In occasione della Giornata Nazionale della Speleologia la Società Adriatica di

Giornata Nazionale della Speleologia – la ricerca dell’acqua per Trieste
Passeggiata nel Rione di San Giovanni, Trieste – Domenica 10 ottobre 2021 – dalle ore 10,00 In occasione della Giornata Nazionale della Speleologia la Società

Il Proteo racconta – Tre secoli di storia dell’Acquedotto Teresiano – Seconda parte
Conferenza – Giovedì 17 settembre 2020, orario – 21.00 – 22.30 via D. Rossetti 59 A – Trieste Paolo Guglia Riassunto degli studi e delle

Il proteo racconta – Tre secoli di storia dell’acquedotto Teresiano – Prima parte
Conferenza – Giovedì 10 settembre 2020, orario – 21.00 – 22.30 via D. Rossetti 59 A – Trieste Paolo Guglia Descrizione degli aspetti storici dell’acquedotto

Il proteo racconta – Esplorazioni e rilievi dell’abisso di Trebiciano
Conferenza – Giovedì 27 Agosto 2020, orario 21.00 – 22.15 via D. Rossetti 59 A – Trieste Note sulle esplorazioni e sui rilievi eseguiti dalla

Mostra – Il Proteo tra Scienza ed eredità culturale
Apertura al pubblico 25 Agosto – 8 Settembre Martedì, Giovedì, Sabato, Domenica, orario 10.30 – 13.00 Lunedì, Mercoledì, orario 18.30 – 22.00 ingresso libero –

Il proteo racconta – Recenti tracciamenti delle acque sotterranee nel bacino del Reka/Timavo
Conferenza – Giovedi’ 20 agosto 2020, orario 21.00 – 23.00 via D.Rossetti 59 A – Trieste Dal 2015 ad oggi, si sono svolti alcuni esperimenti

Visita alla Stazione sperimentale di Trebiciano
Dal 01/09/2020 al 07/09/2020 orario – Dalle 14.00 alle 21.00 Visita della Stazione e dell’imbocco della grotta con breve illustrazione delle particolarità dell’Abisso di Trebiciano

Il proteo racconta – Le grotte soffianti
Conferenza – Giovedì 6 Agosto 2020, orario 21.00 via Rossetti 59 A – Trieste Il Proteo racconta le grotte soffianti Marco Restaino espone con parole

Vento, Barcolana e speleologia
Domenica 7 ottobre 2018 alle ore 10, lo Speleovivarium Erwin Pichl riapre le porte al pubblico con la conferenza intitolata “Il vento che viene dalla

Bora dal Buio
Seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei Domenica 3 Giugno 2018 è la seconda giornata Nazionale dei piccoli musei, ed anche a Trieste questi musei dal

Cronache di un viaggio in Tunisia
Domenica 6 maggio, con inizio alle ore 11 presso lo Speleovivarium Erwin Pichl di via Reni 2/C, il club Nordest 4×4 presenta: Cronache di un

In ricordo di Erwin Pichl
Domenica 18 febbraio, con inizio alle ore 10.30, si presenterà allo Speleovivarium l’attività di Erwin Pichl, attraverso il racconto di chi l’ha conosciuto e con

Giochiamo con la chimica del carsismo
La società Adriatica di Speleologia intende ricordare Erwin Pichl, ideatore dello Speleovivarium, nonché appassionato speleologo, entusiastico divulgatore delle conoscenze del fenomeno carsico e ricercatore che ha promosso
BENVENUTI
Saranno riportati i fatti più rilevanti e le iniziative maggiormente significative.
CATEGORIE
- Abisso della Volpe
- Abisso di Trebiciano
- Abisso Rolo
- Acquedotto Teresiano
- Ambiente
- Articolo Il Piccolo
- Attività
- Canin
- Carnia
- Carso
- Cavità Artificiali
- Collaborazione
- Convegno
- Corso
- Divulgazione
- Documentario
- Esplorazioni
- Fessure soffianti
- Grotta turistica
- Inquinamento
- Irlanda
- Italia
- Libro
- Luftloch
- Miniera
- Monografia
- Programma radiofonico
- proteo
- Pubblicazioni
- Quaderni di S.U.
- Raduno
- Ricerca
- Risorgiva del monte Sart
- Sicurezza
- Sistiana
- Slovenia
- Società
- Sotterranei dei Gesuiti
- Speleosub
- Speleovivarium
- Tecnica
- Timavo
- Tracciamenti
- Trieste
- Trieste Sotterranea
- TSE
- Abisso della Volpe
- Abisso di Trebiciano
- Abisso Rolo
- Acquedotto Teresiano
- Ambiente
- Articolo Il Piccolo
- Attività
- Canin
- Carnia
- Carso
- Cavità Artificiali
- Collaborazione
- Convegno
- Corso
- Divulgazione
- Documentario
- Esplorazioni
- Fessure soffianti
- Grotta turistica
- Inquinamento
- Irlanda
- Italia
- Libro
- Luftloch
- Miniera
- Monografia
- Programma radiofonico
- proteo
- Pubblicazioni
- Quaderni di S.U.
- Raduno
- Ricerca
- Risorgiva del monte Sart
- Sicurezza
- Sistiana
- Slovenia
- Società
- Sotterranei dei Gesuiti
- Speleosub
- Speleovivarium
- Tecnica
- Timavo
- Tracciamenti
- Trieste
- Trieste Sotterranea
- TSE