La Società
Passato, Presente e Futuro della
Società Adriatica di Speleologia - Trieste
La Nostra Storia
Non è facile tracciare la storia della Società Adriatica di Speleologia perché, al di là delle semplici date, è necessario individuare un percorso che porta molto lontano. L’attuale Adriatica, infatti, vede la sua costituzione nell’anno 1980, ma non si tratta di un gruppo nato dall’aggregazione di appassionati che, per la prima volta, si affacciano alla realtà speleologica triestina. Non si tratta neppure di membri che, fuoriusciti da altre associazioni, confluiscono in una nuova. La Società Adriatica di Speleologia, con la sua nascita, viene di fatto a “sovrapporsi” alla Sezione Geo-speleologica della Società Adriatica di Scienze: la sede è la stessa, il materiale speleologico è lo stesso, i soci del primo gruppo diventano automaticamente i soci di quello neo costituito.
La creazione dell’Adriatica di Speleologia è spiegabile quindi come un momento di evoluzione, come una tappa di un lungo percorso, come un evento che, mantenendo progetti e tradizioni, cambia il nome ma non lo spirito del gruppo. Non è stato un passo facile, ma è risultato necessario per garantire, nel tempo, la sopravvivenza stessa della Società. In un’epoca dove l’aspetto economico diventava fondamentale per garantire un’attività di buon livello qualitativo, è stato indispensabile assumere una veste legale diversa, più agile e funzionale, che permettesse la gestione diretta dei pochi finanziamenti che la legge prevedeva. Lo stesso fatto che oggi, dopo oltre vent’anni, siamo ancora qui a parlare di speleologia, dimostra che la scelta effettuata, per quanto difficile, sia stata la migliore.
La Sezione Geo-speleologica della Società Adriatica di Scienze, dalla quale deriviamo, è stata fondata nell’anno 1950, per “sviluppare una seria ricerca scientifica, senza tuttavia rinunciare alla tradizione di perizia tecnica che è vanto della speleologia triestina”.
La figura più importante della Sezione è stata sicuramente quella di Walter Maucci.
Menu
- Sede e Contatti
- Le Nostre Radici
- Direttivo
- Atto Costitutivo
- Statuto
- Bilanci
- Programmi
Società Adriatica di Speleologia
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
+39 339 596 3760
sas.adriatica@gmail.com

Non bisogna dimenticare, inoltre, che la Società Adriatica di Scienze (originariamente Società Adriatica di Scienze Naturali, fondata nel 1874) ha annoverato fra i suoi soci veri luminari nel campo della ricerca speleologica.
Nel primo numero del Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali datato 1875, Moreno Tommasini presentò una comunicazione sulla diffusione del proteo, mentre l’anno seguente, produsse una memoria dove – per la prima volta – si intuisce come la Grotta di Trebiciano possa rappresentare non solo la possibile fonte per l’approvvigionamento idrico della città di Trieste, ma anche la sede ottimale per un laboratorio sotterraneo di scienze naturali.
La Società Adriatica di Speleologia è oggi è quindi una realtà giovane e dinamica, ma consapevole delle proprie radici, consolidate in numerosi decenni di ricerche speleologiche.
Non possiamo certamente vantare alcun diritto, ma moralmente ci sentiamo eredi diretti di quegli studiosi che, alla fine del 1800, hanno avviato le prime ricerche geologiche e speleologiche nel nome dell'Adriatica, fieri della nostra storia e delle nostre tradizioni.
La Nostra Sede
Società Adriatica di Speleologia
Via Domenico Rossetti 59/a, 34141 – Trieste