Le Cavità Naturali
Esplorazioni e ricerche speleologiche
Esplorazioni
In queste pagine cercheremo di raccontarvi quello che stiamo facendo, le attività che abbiamo svolto negli anni passati e quelle che abbiamo programmato per l’anno in corso.
Tratteremo, ovviamente, anche di quello che ci capita tra capo e collo e che stiamo cercando di realizzare senza, peraltro, inficiare la nostra programmazione. Spesso ci riusciamo, altrettanto spesso le difficoltà economiche ci costringono a deviare dal percorso tracciato. E dobbiamo perciò individuare – cammin facendo – qualche obiettivo che ci consenta di chiudere in attivo l’anno sociale.Tutti assieme riteniamo di svolgere una buona mole di lavoro, sempre di una certa qualità.
La nostra Società ha avuto per molti anni la stessa organizzazione interna che è possibile trovare nella grande maggioranza degli altri gruppi speleologici. Un numero sufficiente di soci ha permesso di effettuare una notevole attività esplorativa sia in ambito locale che nel vicino Friuli, organizzando quasi ogni anno un corso di 1° livello in collaborazione con la Scuola di Speleologia della Società Speleologica Italiana.
Un periodo di difficoltà ed incertezza agli anni 1991-92 ha messo però in discussione questo modo di gestire il gruppo. L’interrogativo era: continuare a presentarsi nel modo consueto come singolo gruppo fra altri di eguali ambizioni e finalità, oppure ritagliarsi una nuova ed inedita parte fra le tante associazioni locali? Era giunto il momento delle decisioni importanti, che avrebbero portato alla nascita di una nuova Adriatica.
Furono così gettate le basi di una nuova gestione della Società che eviti di disperdere le energie in troppo iniziative, per concentrarsi su obiettivi precisi e ben circostanziati.
La SAS ha assunto quindi dal 1992 una connotazione diversa ed originale, con un’attività rivolta principalmente al perseguimento di progetti specifici e finalizzati. Nacquero quindi due nuove sezioni in seno alla società: Speleovivarium e Cavità Artificiali(CA).
Anche se costituite numericamente da non molti elementi, non ci hanno mai deluso e – tutti assieme – riteniamo di svolgere ora una buona mole di lavoro, sempre di una certa qualità.
Sfogliando le vecchie relazioni, risulta curioso osservare come le posizioni sopra esposte coincidono quasi esattamente con le dichiarazioni programmatiche avanzate al momento della fondazione della Sezione Geo-speleologica della Società Adriatica di Scienze, nel 1950.
La “distinzione chiara fra la vera speleologia e lo sport o turismo sotterraneo” è stato senza dubbio l’elemento che ci ha contraddistinti nel tempo e sul quale abbiamo fatto riferimento nei momenti del cambiamento e durante i tanti anni di attività.
Non dimenticare inoltre che, nel periodo 1975-1992 ha operato all’interno della SAS anche una Sezione Speleosubacquea, che ha effettuato una ricca attività esplorativa.
Attività

Invito alla conoscenza del territorio e del sottosuolo di Trieste
Sabato 30 settembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso

Mostra “Dal buio alla luce”
Giovedì 28 settembre alle ore 11, presso il Museo d’Anchità J.J.

Giornata Mondiale della Biodiversità
Domenica 21 maggio 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità,

I progetti per un acquedotto definitivo a servizio della città – Un secolo e mezzo di ipotesi, teorie e discussioni (1808 -1954)
Conferenza – Giovedì 30 marzo 2023, orario 21.00 – via D.

Acquedotti ferroviari – lo sfruttamento dell’acqua del Carso per il trasporto delle merci e per il movimento dei viaggiatori
Conferenza – Giovedì 30 marzo 2023, orario 21.00 – via D.

Apertura Speleovivarium – Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la SAS propone l’apertura straordinaria
I Corsi di Speleologia in Cavità Naturali
La Società Adriatica di Speleologia organizza ogni anno un corso di speleologia in cavità naturali
CORSO DI SPELEOLOGIA DI PRIMO LIVELLO
Gli incontri per di introdurre gli allievi alla disciplina della speleologia, si articolano normalmente in quattro lezioni teoriche a cadenza settimanale e di tre uscite pratiche in cavità alla domenica mattina.
PROGRAMMA
- Presentazione del corso, consegna del materiale personale e prima lezione teorica: tecnica e materiali.
- Prima uscita pratica (Grotta di Ercole / Grotta di Ternovizza / Grotta dei Cacciatori).
- Storia della speleologia, fondamenti di rilievo e topografia.
- Seconda uscita pratica (Grotta Impossibile / Grotta Borraccia / Grotta Martina
- Fondamenti di biospeleologia e speleogenesi presso lo Speleovivarium.
- Terza uscita pratica (Adizsso di Gabrovica / Grotta Scariza)
- Lezione di soccorso in grotta e alimentazione.
- Quarta uscita pratica ( Abiso di Padriciano / Fessura del Vento /Grotta Viganti).
- Conclusioni, distribuzione degli attestati e cena di fine corso.
Nota: Le grotte elencate sono indicative, il programma potrà subire leggere variazioni.
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione comprende:
- La quota associativa annuale alla società.
- L’assicurazione della Società Speleologica Italiana
- Attrezzatura di base (vestiario a parte).
Per le uscite è necessario un abbigliamento adeguato (si consiglia una tuta da meccanico o vestiario sportivo e un paio di stivali di gomma o scarponi da montagna).
Per le iscrizioni rivolgersi al giovedì presso la sede di Via Rossetti 59/A dalle ore 21:00, muniti del modulo compilato e di certificato medico (sportivo o di sana e robusta costituzione).
Per i minori di 18 anni è necessaria la firma di un genitore o di chi ne fa le veci.
NB: Le iscrizioni verranno accettate previa consegna di tutti i documenti richiesti entro il giorno di inizio del corso.
PER INFORMAZIONI
Per avere notizie sul prossimo corso, potete venire a trovarci ogni giovedì sera presso la sede di via Rossetti 59/a dalle ore 21:00, oppure scriverci al nostro indirizzo:
e-mail:info@sastrieste.it
Questo è il programma di una delle edizioni passate:
CORSO DI RILEVAMENTO SOTTERRANEO
Fondamentale è la conoscenza dei vari strumenti, sia quelli utilizzati nell’attività sotterranea (distanziometri, eclimetri e bussole di vario tipo), che quelli impiegati esternamente (cartografia e GPS).
Raccolti tutti i dati descrittivi della grotta e fatta la sua georeferenziazione, non rimane che ritrovarci in sede il giovedì successivo per affrontare la parte relativa alla trasposizione del rilievo su carta e su computer, attraverso i vari software disponibili.
Le prossime edizioni del corso di rilevamento sotterraneo verranno comunicate nella sezione News.
News sui Corsi

Invito alla conoscenza del territorio e del sottosuolo di Trieste
Sabato 30 settembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso la Sala Luttazzi delMagazzino 26 in Porto Vecchio, si terrà un convegno breve sulle

Concluso il Corso CA
Si è concluso nel mese di maggio quello che probabilmente è stato il migliore Corso di avvicinamento alle Cavità Artificiali organizzato dalla SAS.Grande partecipazione, bella

Corso di Speleologia in Cavità Artificiali
Nuova iniziativa di avvicinamento ai sotterranei della città di Trieste La Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia organizza la quarta edizione degli

Corso di speleologia
Nonostante questo sia un periodo di grandi attività, il corso sociale di speleologia di primo livello sta procedendo regolarmente. Le lezioni teoriche in sede si