Cavità Artificiali
Speleologia Urbana

Introduzione
Nell’anno 1983 si è presentata alla S.A.S. un’occasione strana e fortuita: quasi per caso, ci è stato chiesto dal Comune di Trieste di avviare una serie di ricerche nei locali sotterranei del Castello di San Giusto, che dovevano essere restaurati a fini espositivi.
Inizialmente abbiamo avuto molti dubbi, in quanto pensavamo che un gruppo speleologico si dovesse interessare di “grotte naturali” e non di “buchi artificiali”, ma alla fine abbiamo accettato l’incarico. Sono così iniziate le prime visite alle casematte del castello, i rilievi dei passaggi sotterranei all’interno dei bastioni, le ricerche di nuovi passaggi e pervietà. Il fascino di tali esplorazioni ci ha subito conquistati ed è così iniziata quella grande avventura che negli ultimi 36 anni ci ha visti percorrere il sottosuolo di Trieste.
Nel 1984, considerata la mole delle attività intraprese, è stata fondata in seno alla società la Sezione CA di Speleologia Urbana, dedita specificatamente al mondo delle opere sotterranee artificiali.
Erano anni in cui quasi ci si vergognava delle esplorazioni fatte che, benché riscuotessero grande interesse da parte di un pubblico esterno più vasto, erano viste con diffidenza e supponenza da parte del mondo speleologico. Gli appellativi più usati erano “fognaroli” o “speleologi di serie b”, visti come dediti a strisciare nei condotti maleodoranti della città. Questo era lo spirito con il quale veniva accolto uno speleologo che, al suo amore per le grotte naturali aveva aggiunto anche la passione per il sottosuolo artificiale della propria città. Nonostante questo, però, siamo andati avanti, convinti della bontà delle nostre idee, mentre tante altre associazioni dichiaravano che mai si sarebbero piegate ad una speleologia di seconda categoria.
Dovettero passare vari anni prima che qualche altro gruppo, timidamente, iniziasse ad affrontare il tema delle cavità artificiali. Si vede, comunque, che il richiamo esercitato da questi ambienti non è stato poco se molte associazioni, con il tempo, hanno finalmente iniziato a parlare apertamente di speleologia urbana.
La Società Adriatica di Speleologia rimane comunque la prima associazione che ha avviato un’attività sistematica e continuativa di studio ed esplorazione del sottosuolo urbano nella provincia di Trieste e, probabilmente, nell’intera regione Friuli Venezia Giulia.
I Risultati di 35 anni di lavoro:
- Ben 368 cavità artificiali rilevate ed inserite nel Catasto CA – FVG della Società Speleologica Italiana.
- 6 libri specificatamente dedicati ai sotterranei di Trieste a cura dei nostri soci.
- Numerosissimi studi e relazioni a cura della sezione, presentati a Convegni di carattere nazionale ed internazionale.
Le nostre ricerche continuano tutt’oggi e siamo intenzionati a rimanere un punto fermo, serio e preparato per quanto riguarda la conoscenza del sottosuolo della nostra città.
Siamo sempre disponibili a collaborare con chi è interessato alla materia, potete contattarci direttamente oppure venire a conoscerci presso la nostra sede. nei
Menu
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.


I nostri Settori d' Intervento
I principali settori di studio e eslorazione della Sezione di Speleologia Urbana sono i seguenti:
Approvigionamento idrico di Trieste
Tutte le cavità realizzate nella provincia di Trieste, nel corso dei secoli, al fine di provvedere alla fornitura d’acqua potabile per la città.
Ricerche particolari riguardano l’Acquedotto romano di Bagnoli, L’Acquedotto Teresiano, l’Acquedotto di Aurisina e l’Acquedotto del Mulino Sardosh.
Opere idrauliche minori
Le opere idrauliche realizzate per un utilizzo locale.
Ricerche particolari riguardanti le sorgenti, i pozzi, le cisterne e le gallerie di captazione presenti in ambito urbano.
Sotterranei storici di Trieste
Le cavità artificiali ed i sotterrannei citati dalla tradizione triestina.
Ricerche particolari riguardanti il castello di San Giusto, la Rotanda Pancera, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, Villa Sartorio.
Cavità della 2° Guerra Mondiale
Le gallerie antiaeree civili ed i rifugi militari realizzati a Trieste e Provincia nel corso della 2° Guerra Mondiale.
Ricerche particolari su alcune opere militari meno conosciute e difficilmente accessibili.
Cavità della 1° Guerra Mondiale
Studio ed esplorazioni delle costruzioni sotterranee militari realizzate nel corso della Grande Guerra, sul Carso triestino e lungo le varie linee del fronte. Ricerche particolari su alcune fortificazioni militari presenti in regione.
Cavità militari in generale
Studio ed esplorazioni delle varie opere militari presenti in regione. Ricerche particolari su opere puntuali (quali il Forte Olmi o Forte Kressich), ma anche su opere di recente realizzazione (Vallo Littorio).
Cavità minerarie
Studio ed esplorazione delle varie opere minerarie sotterranee presenti in regione. Ricerche particolari su alcune miniere abbandonate e su sotterranei “di servizio” di strutture estrattive.
Il Catasto CA della S.S.I.
La Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia ha collaborato intensamente, sin dalla sua fondazione, con il Catasto della Cavità Artificiali S.S.I. del Friuli Venezia Giulia.
La collaborazione ha portato, alla consegna dipiù di 330 schede relative ad opere sotterranee a Trieste ed in Friuli.
Il Catasto Cavità Artificiali del Friuli Venezia Giulia ha sede presso il suo responsabile:
Paolo Guglia
Via dei Navali n. 8
34143 Trieste
Il responsabile è contattabile per qualsiasi informazione al seguente indirizzo e-mail: gugliapa@tin.it

Il Corso di Speleologia in Cavità Artificiali
La Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia organizza ogni anno dei corsi di avvicinamento ai sotterranei della città di Trieste e degli “Incontri di Speleologia in Cavità Artificiali” .
Gli incontri al fine di introdurre gli allievi a questa particolare disciplina, si articolano normalmente in quattro lezioni teoriche a cadenza settimanale (dalle ore 21:00), e di tre uscite pratiche in cavità alla domenica mattina.
Sono previste, per gli eventuali interessati, ulteriori visite ad altri sotterranei la domenica pomeriggio.
PROGRAMMA
- Presentazione dell’iniziativa e introduzione alle cavità dell’acqua (presso la sede sociale);
- Visita di alcune opere sotterranee dell’acquedotto Teresiano;
- Introduzione alle cavità militari (presso lo Speleovivarium);
- Visita di alcune cavità di origine militare;
- Introduzione alle cavità storiche (presso i sotterranei dei Gesuiti);
- Uscita in una cavità mista del Carso;
- Conclusioni, distribuzione degli attestati e bicchierata finale (presso la sede sociale).
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione agli “incontri” comprende la quota associativa annuale alla società.
Per le uscite è necessario un abbigliamento adeguato (si consiglia una tuta da meccanico o vestiario sportivo e un paio di stivali di gomma al ginocchio), un casco di protezione ed una fonte di luce autonoma.
Per le iscrizioni rivolgersi al giovedì presso la sede di Via Rossetti 59/A dalle ore 21:00.
Per i minori di 18 anni è necessaria la firma di un genitore o di chi ne fa le veci.
PER INFORMAZIONI
Per avere notizie sul prossimo corso, potete venire a trovarci ogni giovedì sera presso la sede di via Rossetti 59/a dalle ore 21:00, oppure scriverci al nostro indirizzo:
e-mail: info@sastrieste.it
News

Concluso il Corso CA
Si è concluso nel mese di maggio quello che probabilmente è stato il migliore Corso di avvicinamento alle Cavità Artificiali organizzato dalla SAS.Grande partecipazione, bella

Corso di Speleologia in Cavità Artificiali
Nuova iniziativa di avvicinamento ai sotterranei della città di Trieste La Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia organizza la quarta edizione degli

Corso di speleologia
Nonostante questo sia un periodo di grandi attività, il corso sociale di speleologia di primo livello sta procedendo regolarmente. Le lezioni teoriche in sede si

Corso di Speleologia
Attenzione: La Società Adriatica di Speleologia organizza il XXV CORSO DI SPELEOLOGIA DI I LIVELLO Il corso si svolgerà dal 13 Ottobre al 13 Novembre