Luftloch su Il Piccolo
Un secondo articolo appare sul quotidiano IL PICCOLO relativamente ai lavori della Luftloch. Questa volta il titolo è “Nell’abisso Luftloch l’ossigeno è un mistero” e
Un secondo articolo appare sul quotidiano IL PICCOLO relativamente ai lavori della Luftloch. Questa volta il titolo è “Nell’abisso Luftloch l’ossigeno è un mistero” e
Esce su IL PICCOLO un primo articolo dedicato al documentario prodotto dalla società triestina Fantastificio per la rete di National Geographic. Il titolo di detto
Non si fermano i lavori alla Luftloch, cavità in corso di scavo nei pressi di Trebiciano. Dopo essere scesi fino alla profondità di 235 m con
Finalmente on line l’ultima versione della teoria della “Piena Inversa“.Da anni stiamo monitorando il soffio delle grotte timaviche in occasione delle piene del fiume sotterraneo
Continuano le esplorazioni della SAS alla cavità denominata “Luftloch”.Questa volta, l’attenzione si è rivolta ad alcune finestre che potevano condurre a potenziali prosecuzioni. Le risalite
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
C.F./P. IVA IT90005010328
Mail: sastrieste.it@fastwebnet.it
PEC: sastrieste@pec.it
Via Guido Reni 2/c, a Trieste
Orari: Ogni Domenica da ottobre a giugno
dalle 10.30 alle 12.30
Si avvisa i gentili visitatori che il museo osserverà un periodo di chiusura. Sarà possibile visitare il museo su prenotazione email speleovivarium@email.it
Per prenotare visite guidate o fuori orario:
Mail: speleovivarium@email.it