
9 luglio – Ripresa dei lavori in Luftloch
Sabato 9 luglio sono ripresi i lavori all’interno della grotta “Luftloch”. La squadra composta dai soci Massimiliano Werk, Paolo Cossi, Terry Zuzek, Erik Carpani, Giorgio
Sabato 9 luglio sono ripresi i lavori all’interno della grotta “Luftloch”. La squadra composta dai soci Massimiliano Werk, Paolo Cossi, Terry Zuzek, Erik Carpani, Giorgio
Domenica 16 ottobre 2012 siamo scesi in Luftloch e di quest’uscita abbiamo lasciato una breve relazione in uno specifico post. Detta relazione finiva, però, con
In data 27 gennaio 2013 sono state effettuate delle nuove misurazioni sulle caratteristiche dell’aria presente alla Luftloch. Come già evidenziato su un altro post, il
Non passa nemmeno un mese, nel quale ci siamo felicemente e fortunatamente distratti nell’esplorazione della risorgiva posta sotto il monte Sart, a Tamaroz in Val
Mese dopo mese, uscita dopo uscita, riusciamo a creare dal niente un passaggio lungo 3 m con una sezione di 1,5 m d’altezza per 1
Giovedì 15 marzo si è svolto, presso il Circolo Culturale Igo Gruden.di Aurisina, il primo incontro dell’iniziativa “Dolce & Salata” promossa dall’Area Marina Protetta di
17/12/2011 : un’altra giornata di misurazioni, discese e verifiche La Società Adriatica di Speleologia è impegnata, oramai da vari anni, nel monitoraggio di varie grotte
La società Adriatica di Speleologia ha iniziato precise indagini nella cavità denominata Abisso della Volpe (n. 155 VG) già nel 2000, individuando alcune finestre e
Nel 2011, concluse definitivamente le riprese per il documentario della National Geografic, da attori siamo tornati semplici speleologi con la buona abitudine (o fissazione) di scavare.
E’ stata recentemente avviata una campagna di ricerche che vedrà la nostra società impegnata nel monitoraggio della grotta denominata Abisso della Volpe (n. 100/155 VG).
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
C.F./P. IVA IT90005010328
Mail: sas.adriatica@gmail.com
PEC: sastrieste@pec.it
Via Guido Reni 2/c, a Trieste
Orari: Ogni Domenica da ottobre a giugno
dalle 10.30 alle 12.30
Si avvisa i gentili visitatori che il museo osserverà un periodo di chiusura. Sarà possibile visitare il museo su prenotazione email speleovivarium@email.it
Per prenotare visite guidate o fuori orario:
Mail: speleovivarium@email.it