Effetto Blocher
Domenica 16 ottobre 2012 siamo scesi in Luftloch e di quest’uscita abbiamo lasciato una breve relazione in uno specifico post. Detta relazione finiva, però, con
Domenica 16 ottobre 2012 siamo scesi in Luftloch e di quest’uscita abbiamo lasciato una breve relazione in uno specifico post. Detta relazione finiva, però, con
In data 27 gennaio 2013 sono state effettuate delle nuove misurazioni sulle caratteristiche dell’aria presente alla Luftloch. Come già evidenziato su un altro post, il
Non passa nemmeno un mese, nel quale ci siamo felicemente e fortunatamente distratti nell’esplorazione della risorgiva posta sotto il monte Sart, a Tamaroz in Val
Mese dopo mese, uscita dopo uscita, riusciamo a creare dal niente un passaggio lungo 3 m con una sezione di 1,5 m d’altezza per 1
Giovedì 15 marzo si è svolto, presso il Circolo Culturale Igo Gruden.di Aurisina, il primo incontro dell’iniziativa “Dolce & Salata” promossa dall’Area Marina Protetta di
17/12/2011 : un’altra giornata di misurazioni, discese e verifiche La Società Adriatica di Speleologia è impegnata, oramai da vari anni, nel monitoraggio di varie grotte
La società Adriatica di Speleologia ha iniziato precise indagini nella cavità denominata Abisso della Volpe (n. 155 VG) già nel 2000, individuando alcune finestre e
Nel 2011, concluse definitivamente le riprese per il documentario della National Geografic, da attori siamo tornati semplici speleologi con la buona abitudine (o fissazione) di scavare.
E’ stata recentemente avviata una campagna di ricerche che vedrà la nostra società impegnata nel monitoraggio della grotta denominata Abisso della Volpe (n. 100/155 VG).
Finalmente on line l’ultima versione della teoria della “Piena Inversa“.Da anni stiamo monitorando il soffio delle grotte timaviche in occasione delle piene del fiume sotterraneo
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
C.F./P. IVA IT90005010328
Mail: sastrieste.it@fastwebnet.it
PEC: sastrieste@pec.it
Via Guido Reni 2/c, a Trieste
Orari: Ogni Domenica dalle 10.30 alle 12.30
Per prenotare visite guidate o fuori orario:
Mail: speleovivarium@email.it
Tel: 349 1357631
040 823859 (ore serali)
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.