Pubblicazioni riguardanti le Cavità Artificiali
Trieste Sotterranea. Curiosità, misteri e meraviglie sotto la città di Armando Halupca, Paolo Guglia, Enrico HalupcaEd. LINT2010 – Triestepp. 400 C’è voluto un grande lavoro
Trieste Sotterranea. Curiosità, misteri e meraviglie sotto la città di Armando Halupca, Paolo Guglia, Enrico HalupcaEd. LINT2010 – Triestepp. 400 C’è voluto un grande lavoro
Durante i vari anni di esplorazioni e di ricerche, la Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia ha prodotto molti lavori che sono
Uno degli argomenti di ricerca che ha destato più interesse nel corso delle indagini svolte nel sottosuolo di Trieste, ha riguardato il tema dell’approvvigionamento idrico
Generalmente conosciuti come “Sotterranei dei Gesuiti“, gli ambienti che si sviluppano sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita da Giacomo Briani nel XVII secolo,
Il Catasto Nazionale Cavità Artificiali FVG, struttura creata in seno alla Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, è operante dal 1989. Nei suoi
Per cavità artificiale (CA) si intende uno spazio “vuoto”, presente all’interno di una massa coerente, dovuto non a processi naturali, ma a meccanismi artificiali. In
Di seguito viene riportata una descrizione schematica dell’attività svolta dalla Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia nel periodo compreso fra il 1983
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
C.F./P. IVA IT90005010328
Mail: sastrieste.it@fastwebnet.it
PEC: sastrieste@pec.it
Via Guido Reni 2/c, a Trieste
Orari: Ogni Domenica da ottobre a giugno
dalle 10.30 alle 12.30
Si avvisa i gentili visitatori che il museo osserverà un periodo di chiusura. Sarà possibile visitare il museo su prenotazione email speleovivarium@email.it
Per prenotare visite guidate o fuori orario:
Mail: speleovivarium@email.it