Corso di rilevamento sotterraneo
Per scendere in sicurezza in grotta bisogna saper utilizzare al meglio le tecniche opportune, ma per essere bravi speleologi occorre anche qualcosa di più. In
Per scendere in sicurezza in grotta bisogna saper utilizzare al meglio le tecniche opportune, ma per essere bravi speleologi occorre anche qualcosa di più. In
Procedono i lavori sul fondo della grotta denominata Luftloch, a circa 250 m di profondità. Qualche volta è necessario l’intervento di poche persone che operano
Perché pubblicare sul sito delle news della Società Adriatica di Speleologia, oggi, un post riguardante l’Antro di Bagnoli (n. 105 VG)?Anche noi, nel passato, abbiamo
Domenica 27 un gruppetto di soci e simpatizzanti SAS ha partecipato ad un’uscita alla grotta Ercole (n. 6 VG), una delle cavità classiche del nostro
Con la distribuzione dei diplomi di partecipazione, si è concluso il 24° Corso di Speleologia della SAS.Quest’anno il corso è stato particolarmente proficuo: cinque allievi
Anche quest’anno la SAS ha organizzato il suo Corso di Speleologia, per esattezza il ventiquattresimo.La prima uscita si è tenuta nella grotta Ternovizza (n. 242
Dopo aver parlato delle ultime novità emerse dal fondo della Luftloch, presentiamo anche alcune foto relative all’ultima giornata di lavoro. Le immagini sono state scatta
C’è una grotta particolarmente cara alla SAS, perché da anni ne curiamo la manutenzione ed al suo interno abbiamo effettuato regolarmente ricerche, studi ed esplorazioni:
Anche nell’ultimo fine settimana l’Adriatica ha avviato numerose iniziative.Sabato pomeriggio è stata fatta, all’interno delle attività del Corso di Speleologia in cavità artificiali, la visita
Sette miliardi di sogni: un pianeta! Consumare con cautela! WED 2015 Domenica 17 maggio 2015 Orario 9:30-15:00 In occasione della giornata mondiale dell’ambiente viene organizzata
I soci della Società Adriatica di Speleologia si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 21:00 presso la sede sociale di via Rossetti n. 59/a a Trieste.
L’ingresso è libero per tutti gli appassionati ed a chi è interessato a conoscere le nostre attività.
Via Domenico Rossetti, 59/a, 34141 Trieste
C.F./P. IVA IT90005010328
Mail: sastrieste.it@fastwebnet.it
PEC: sastrieste@pec.it
Via Guido Reni 2/c, a Trieste
Orari: Ogni Domenica da ottobre a giugno
dalle 10.30 alle 12.30
Si avvisa i gentili visitatori che il museo osserverà un periodo di chiusura. Sarà possibile visitare il museo su prenotazione email speleovivarium@email.it
Per prenotare visite guidate o fuori orario:
Mail: speleovivarium@email.it