Invito alla conoscenza del territorio e del sottosuolo di Trieste

Sabato 30 settembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso la Sala Luttazzi del
Magazzino 26 in Porto Vecchio, si terrà un convegno breve sulle acque e grotte del Carso,
e sul misterioso corso del fiume Timavo. Saranno introdotti gli aspetti idrogeologici del
Carso che lo rendono un territorio unico e studiato da tutto il mondo. Gli speleologi della
Società Adriatica di Speleologia presenteranno in quest’occasione le ultime eccezionali
scoperte, grazie anche alla collaborazione di un team di speleosub francesi nell’ambito del
progetto “Timavo System Exploration”.
Durante il convegno sarà presentato il libro “Operazione Corsaro”, diario della prima
esplorazione speleosubacquea del Timavo nell’Abisso di Trebiciano, impresa storica che,
allora (1953), si rivelò come un record mondiale per quanto riguarda le immersioni in
grotta.
Il progetto è realizzato, in coorganizzazione con il Comune di Trieste – Assessorato alle
Politiche della Cultura e del Turismo, dalla Società Adriatica di Speleologia.

Programma:
Saluto delle Autorità
Relatori:
prof. Luca Zini (Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste)
Le acque sotterranee del Carso classico

  • Panoramica sulle particolari caratteristiche del Carso Classico, con approfondimento
    sulle circolazioni idriche sotterranee e sulle grotte interessate dal fenomeno.


Paolo Guglia (Società Adriatica di Speleologia)
“Operazione Corsaro” (1952/53) e “Timavo Project” (1990/93), due momenti
fondamentali nella conoscenza del Timavo sotterraneo

  • Analisi di due campagne esplorative (datate rispettivamente 1952/53 e 1991/93) che
    hanno rappresentato un punto sostanziale nell’esplorazione delle acque sotterranee del
    fiume Timavo.


Presentazione del libro “Operazione Corsaro”

  • Diario scritto da Walter Maucci durante la gloriosa e pionieristica spedizione del 1953 di
    forzamento del sifone di entrata del fiume Timavo nell’abisso di Trebiciano.


Piero Luchesi (Società Adriatica di Speleologia)
“Timavo System Exploration” organizzazione e sviluppo del progetto

  • Sette anni di moderne spedizioni nelle acque del Timavo sotterraneo, con l’attiva
    partecipazione della squadra francese di speleosub della FFESSM


Marco Restaino (Società Adriatica di Speleologia)
Ultimi risultati esplorativi riguardanti il corso ipogeo del Reka-Timavo

  • Considerazioni sulle recenti scoperte avvenute nel corso del progetto denominato
    Timavo System Exploration, con particolare attenzione ai recenti risultati ottenuti.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest