Domenica 21 maggio 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un’apertura straordinaria dello “Speleovivarium Erwin Pichl” dalle ore 10.30 alle 13.00 in Via Guido Reni 2/C a Trieste.
Si parlerà di come gli animali di grotta si sono evoluti per adattarsi alla vita nelle tenebre e delle loro specializzazioni morfologiche, fisiologiche e sensoriali. Vedremo anche come gli studi tridimensionali con la microtomografia computerizzata e le modellizzazioni 3D hanno permesso agli scienziati di comprendere meglio gli organi sensoriali degli animali troglobi come il Proteo. Mostreremo come si vede nel buio, che sia di in un abisso marino o una grotta. Porteremo l’attenzione dei visitatori anche sul Niphargus, piccolo crostaceo ipogeo che quest’anno è l’animale scelto dalla Società Speleologica Italiana per rappresentare la biodiversità nelle grotte.
Seguirà un laboratorio per la realizzazione, tramite arte povera, di un animale fantastico dotato di quelle straordinarie capacità per vivere nel buio e negli ambienti più estremi. Una biodiversità immaginaria ma ispirata dalla realtà, per comprendere l’essenziale importanza della varietà animale nel pianeta.
La giornata sulla biodiversità nella grotta è proposta dalla Società Speleologica Italiana. L’evento allo “Speleovivarium Erwin Pichl” gestito dalla Società Adriatica di Speleologia APS è in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
speleovivarium@email.it , tel. 3491357631



