
Trieste Sotterranea. Curiosità, misteri e meraviglie sotto la città
di Armando Halupca, Paolo Guglia, Enrico Halupca
Ed. LINT
2010 – Trieste
pp. 400
C’è voluto un grande lavoro e tanti mesi di impegno, ma alla fine la pubblicazione è riuscita esattamente come la volevamo.
Al momento di procedere alla ristampa del precedente libro “I sotterranei della città di Trieste” (2002) abbiamo avuto molti dubbi sul come affrontare tale compito. Abbiamo infine deciso di dedicarci ad una completa rivisitazione del materiale originale, modificando ed integrando i testi, scegliendo nuove immagini a colori, aggiornando i rilievi ed aggiungendo i dati di ulteriori cavità artificiali documentate nel frattempo. Il “corpo” principale della pubblicazione è rimasto, quindi, sempre lo stesso, ma gli aggiornamenti ed i tanti inserimenti potranno sicuramente interessare anche chi ha già acquistato la vecchia edizione del 2002.
La moderna grafica utilizzata nell’impaginazione ha il compito di avvicinare ad un pubblico più vasto un argomento pieno di fascino, ma un po’ ostico se affrontato in maniera troppo rigorosa. Il libro contiene: 29 mappe e stampe storiche, 38 foto storiche in BN, 302 foto delle esplorazioni a colori, 162 rilievi e 10 rilievi in 3D.
Chiaro nelle descrizioni e semplice nelle illustrazioni schematiche, nelle 400 pagine di dati ed immagini vengono praticamente riassunte tutte le ricerche avviate della Sezione di Speleologia Urbana della SAS nei sotterranei della città di Trieste negli ultimi 28 anni di attività.
Vai al sito www.triestesotterranea.it appositamente realizzato per l’uscita di questo libro.
Visualizza la locandina del libro predisposta dalla LINT Editoriale.

Sotterranei della città di Trieste
di Guglia P., Halupca A., Halupca E.
Ed. LINT
2002 – Trieste
pp. 352
Questo libro, uscito nel 2002, ha riscosso un grande successo, sia da parte di un pubblico più vasto di semplici curiosi, che del gruppo ristretto degli studiosi del settore.
La versione cartacea di 352 pagine nel formato A4 (21×29,7 cm), è cartonata ed è corredata da 450 fotografie e di tutti i rilievi delle cavità artificiali triestine. Contiene in allegato una mappa a colori della città tratta da una foto aerea dell’IGM nel formato 70×100, con l’ubicazione dei sotterranei nel centro storico.
Vai alla pagina che raccoglie gli articoli e le recensioni riguardanti il libro “Sotterranei della città di Trieste”.

“Bollettino della Società Adriatica di Speleologia – Trieste, anni 1980-1992”
Dato alle stampe nel 1992, contiene vari interventi inerenti l’attività della Società.
Per quanto riguarda l’attività della Sezione di Speleologia Urbana, contiene i seguenti articoli:
Le cavità artificiali di Tarvisio. Esplorazioni e studi della Sez. di Speleleologia Urbana della SAS nelle gallerie artificiali di Tarvisio Basso (n. CA 98 FVG-TS), di P.Guglia
Prime ricerche faunistiche sulle acque sotterranee nelle aree urbane della Provincia di Trieste, di F. Stoch
Speleologia in cavità artificiali: particolarità e pericoli di una disciplina di recente avvio, di P. Guglia
Come cercare cavità naturali e trovare cavità artificiali, di W. Basso
Il Catasto Cavità Artificiali, di P. Guglia
Altre pubblicazioni
Riportiamo di seguito le indicazioni di ulteriori libri che hanno parlato del nostro lavoro esplorativo e di ricerca. Si tratta di tre pubblicazioni che rappresentano dei momenti fondamentali per quanto riguarda la conoscenza del fenomeno ipogeo artificiale presente nella città di Trieste.

I sotterranei di Trieste
Paolo Guglia – Enrico Halupca
Ed. Italo Svevo
1988 – Trieste
Pag. 198
Si tratta della prima pubblicazione divulgativa prodotta dalla SAS riguar-dante specificatamente il sottosuolo urbano triestino. Il testo si sofferma particolarmente sulla “tradizione” legata ai sotterranei della Cittavecchiaed analizza le opere ipogee presenti nei punti storici più importanti della città. Al termine del libro vengono riportate le schede di 17 cavità di origine militare.

Il Vallo Adriatico
Leone Veronese
Ed. Luglio
1997 – Trieste
Pag. 128
Pur non essendo un prodotto diretto della SAS, il libro contiene molti dati tratti dai nostri archivi: si tratta di rilievi e di fotografie riguardanti le esplorazioni alle cavità militari costruite nel territorio triestino nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Ovviamente noi siamo responsabili dei risultati del nostro lavoro di ricerca, mentre l’autore risponde del testo che ha predisposto sull’argomento.

Trieste nascosta
Armando Halupca – Leone Veronese
Ed. LINT
2005 – Trieste
Pag. 462
Questa pubblicazione non parla specificatamente di sotterranei, ma di curiosità legate alla storia della città di Trieste. Nelle varie pagine potrete trovare, però, numerose indicazioni relative ad opere ipogee. I singoli testi sono affiancati da rilievi e da immagini tratte dall’archivio della SAS.

Sotterranei di Trieste
Armando Halupca – Enrico Halupca – Paolo Guglia
La biblioteca del Piccolo
2010 – Trieste
Pag. 112
Questo libro è stato distribuito in allegato al quotidiano locale Il Piccolo di data 25 novembre 2010. La pubblicazione rappresenta un sunto del precedente libro da noi pubblicato nell’anno 2002. E’ stata completamente modificata la grafica, sono stati tolti alcuni capitoli e sono stati sacrificati molti rilievi e numerose fotografie. Pur essendo un lavoro sintetico sull’argomento “sotterranei” presenta comunque una base di dati sufficiente per farsi un’idea abbastanza precisa delle opere ipogee presenti a Trieste.
Relazioni ad eventi
La Sezione di Speleologia Urbana della SAS ha partecipato a moltissimi convegni regionali e nazionali, nelle quali ha potuto divulgare il proprio operato.
Sono state presentate relazioni ai seguenti eventi:
– 2° Convegno Nazionale di Speleologia Urbana – Napoli (1985);
– 16° Congresso Nazionale di Speleologia – Udine (1990);
– 3° International Symposium on Underground Quarries – Napoli (1991);
– 17° Congresso Nazionale di Speleologia – Castenuovo di Garfagnana (1994)
– 4° Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali – Osoppo (1997);
– 8° Convegno Regionale di Speleologia del Friuli Venezia Giulia – Cave di Selz (1999);
– 5° Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali – Osoppo (2001);
– 6° Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali -Napoli (2008).
Biblioteca
Vai alla sezione Biblioteca dalla quale si possono scaricare anche le altre pubblicazioni della SAS. |