
Durante i vari anni di esplorazioni e di ricerche, la Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia ha prodotto molti lavori che sono stati pubblicati su giornali e riviste, oppure presentati a convegni di carattere nazionale ed internazionale. Di seguito riportiamo la bibliografia della Sezione, aggiornata alla data del 31 dicembre 2007.
1. — (1983) – Relazione sui sondaggi e sopralluoghi effettuati negli ipogei del castello di San Giusto allo scopo di accertare l’esistenza e la pervietà di vani dipartentesi dal castello stesso, Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, Trieste, dattiloscritto.
2. — (1994) – Relazione sugli scavi effettuati nella zona di via del Monte/parco della Rimembranza, Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, Trieste, dattiloscritto.
3. — (1995) – Ciclo di ricerche finalizzate alla verifica della presenza di vani sotterranei nell’edificio denominato “palazzo Revoltella” – Prima relazione presentata alla Direzione del Museo Revoltella, Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, dattiloscritto, Trieste, 4.11.1995.
4. — (1995) – Ciclo di ricerche finalizzate alla verifica della presenza di vani sotterranei nell’edificio denominato “palazzo Revoltella”, Risultati Fase 1 – Seconda relazione presentata alla Direzione del Museo Revoltella, Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, dattiloscritto, Trieste, 27.11.1995.
5. — (1996) – Relazione sulla prima parte dei lavori relativi alla Fase 2) del ciclo di ricerche finalizzate alla verifica della presenza di vani sotterranei nell’edificio denominato “palazzo Revoltella” – Terza relazione presentata alla Direzione del Museo Revoltella, Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, dattiloscritto, Trieste, 19.1.1996.
6. Basso W. (1992) – Come cercare cavità naturali e trovare cavità artificiali – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, pp. 69-70.
7. Crevatin G., Guglia P. (1995) – Il complesso delle Sorgenti di Aurisina – Relazione presentata alla direzione dell’A.C.E.G.A., Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, Trieste, dattiloscritto.
8. Crevatin G., Guglia P. (1997) – La galleria del monte Berciza – Relazione presentata alla direzione dell’A.C.E.G.A., Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di Speleologia, Trieste, dattiloscritto.
9. Crevatin G., Guglia P. (1997) – Il complesso delle sorgenti di Aurisina – Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo, 30/31 maggio – 1 giugno 1997, pp. 69-86.
10. Crevatin G., Halupca A. (1990) – Società Adriatica di Speleologia. Attività svolta nel biennio 1988-1989 – in “Rassegna di attività dei gruppi aderenti alla Federazione Speleologica Triestina”, Trieste, pp. 25-28.
11. Galeazzi C., Guglia P. (1999) – Commissione Nazionale Cavità Artificiali. Quali competenze? – in “Opera Ipogea”, Rivista della Commissione cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, n. 2/1999, pp. 2,64.
12. Guglia P. (1989) – Dati riguardanti l’attività condotta nelle cavità artificiali di Trieste – in “La speleologia in cavità artificiali in Italia”, Studi per il secondo congresso internazionale sulle cavità artificiali, Commissione Nazionale Cavità Artificiali, Parigi, pp. 198-200.
13. Guglia P. (1990) – Speleologia in Cavità Artificiali – in “Progressione 23”, Supplemento semestrale ad “Atti e Memorie”, anno XIII, n. 1, Trieste, pp. 51-52.
14. Guglia P. (1992) – L’acquedotto romano di Bagnoli – in “Progressione 25”, Supplemento semestrale ad “Atti e Memorie”, anno XIV, n. 1-2, Trieste, pp. 48-50.
15. Guglia P. (1992) – Speleologia e stampa. Il caso “Adriatica” – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, p. 41.
16. Guglia P. (1992) – Le cavità artificiali di Tarvisio – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, pp. 57-61.
17. Guglia P. (1992) – Speleologia in cavità artificiali : particolarità e pericoli di una disciplina di recente avvio – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, pp. 67-68.
18. Guglia P. (1992) – Il Catasto Cavità Artificiali – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, pp. 75-76.
19. Guglia P. [a cura di] (1994) – Speleologia in Cavità Artificiali – in “Speleologia”, Rivista della Società Speleologica Italiana, anno XV, n. 31, Milano, pp. 63-67.
20. Guglia P. [a cura di] (1995) – La speleologia Urbana. Ricerche ed esplorazioni nel sottosuolo di Trieste – in Guida allo Speleovivarium, Società Adriatica di Speleologia, Sezione Biologica, Trieste, pp. 26-28.
21. Guglia P. (1997) – Nelle cavità artificiali del sottosuolo triestino – in “Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia”, anno XLVIII, n. 1/97, Udine, Gennaio-Febbraio, pp. 25-28.
22. Guglia P. (1997) – Le cavità artificiali della Venezia Giulia – Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo, 30/31 maggio – 1 giugno 1997, pp. 121-142.
23. Guglia P. (2004) – In Catasto Nazionale Cavità Artificiali – in “Opera Ipogea”, Rivista della Commissione cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, n. 2-3/2004, pp. 5-8.
24. Guglia P. (2007) – L’acquedotto Teresiano di Trieste, in “Opera Ipogea”, Rivista della Commissione cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, n. 1/07, pp. 113-122.
25. Guglia P., Halupca E. (1987) – Speleologia Urbana anche a Trieste – in “La Nostra Speleologia”, Club Alpinistico Triestino, Gruppo Grotte, Trieste, pp. 46-48.
26. Guglia P., Halupca E. (1988) – I sotterranei di Trieste. Indagine ed esplorazioni – Edizioni Italo Svevo, Trieste, pp.206.
27. Guglia P., Halupca E. (1989) – Gli antichi acquedotti di Trieste – in “La speleologia in cavità artificiali in Italia”, Studi per il secondo congresso internazionale sulle cavità artificiali, Commissione Nazionale Cavità Artificiali, Parigi, pp. 87-94.
28. Guglia P., Halupca E. (1989) – Esplorazioni sotterranee nel castello di San Giusto – in “La speleologia in cavità artificiali in Italia”, Studi per il secondo congresso internazionale sulle cavità artificiali, Commissione Nazionale Cavità Artificiali, Parigi, pp. 174-178.
29. Guglia P., Halupca E. (1989) – Speleologia in cavità artificiali : il caso di Trieste – in “La speleologia … la storia”, catalogo della mostra omonima, Gruppo Grotte Treviso, Treviso.
30. Guglia P., Halupca E. (1990) – I manufatti per la cattura delle acque urbane – Atti del XVI Congresso Nazionale di Speleologia, Udine, in stampa.
31. Guglia P., Halupca E. (1991) – Friuli Venezia Giulia. Note sulla presenza di acquedotti ipogei nella regione – Atti del III International Symposium on Underground Quarries, Club Alpino Italiano, Sez. di Napoli, Napoli, in stampa.
32. Guglia P., Halupca E. (1991) – L’acquedotto Teresiano di San Giovanni in Guardiella, Trieste – Atti del III International Symposium on Underground Quarries, Club Alpino Italiano, Sez. di Napoli, Napoli, in stampa.
33. Guglia P., Halupca E. (1996) – Gli acquedotti di Trieste – dispense del corso “Giornate di speleologia Urbana”, Gruppo Grotte del Club Alpinistico Triestino – Sezione ricerche e studi su cavità artificiali, dattiloscritto, Trieste, pp. 36-45.
34. Guglia P., Pesaro A. (1992) – L’acquedotto Teresiano nella Trieste emporiale del XVIII secolo – in “Progressione 27”, Supplemento semestrale ad “Atti e Memorie”, anno XV, n. 2, Trieste, pp. 20-24.
35. Guglia P., Pesaro E. (1994) – Il ramo terminale dell’acquedotto romano di Bagnoli – Atti del XVII Congresso Nazionale di Speleologia, Castelnuovo di Garfagnana, in stampa.
36. Guglia P., Pesaro A. [a cura di] (1997) – L’acquedotto Teresiano. Raccolta multimediale di testi e documenti sull’acquedotto voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per la Trieste emporiale del ‘700 – Società Adriatica di Speleologia, Sezione di Speleologia Urbana, ipertesto distribuito su floppy disk MF-2HD in occasione del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo, 30/31 maggio – 1 giugno 1997.
37. Guglia P., Pesaro A. (1997) – Il “Progetto Theresia”. Risultati delle ricerche e prospettive future – Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo, 30/31 maggio – 1 giugno 1997, pp. 143-152.
38. Guglia P., Pichl E. (1987) – Studi e ricerche sullo stato attuale dei sotterranei del centro storico della città di Trieste – Atti del II Convegno Nazionale di Speleologia Urbana, 1985, Napoli, pp. 85-92.
39. Halupca A. (1988) – Sezione di Speleologia Urbana. Attività 1985-87 – in “Rassegna di attività dei gruppi aderenti alla Federazione Speleologica Triestina”, Trieste, pp. 25-26.
40. Halupca E. (1992) – A Trieste si scava – in “Il Meridiano” n. 16, 21 aprile 1992, p. 33.
41. Halupca E. (1993) – Galleria d’acqua per Maria Teresa – in “Il Meridiano”, 9 settembre 1993, pp. 44-45.
42. Halupca E. (1993) – Fiumi e torrenti nascosti sotto terra – in “Il Meridiano”, 21 ottobre 1993, pp. 41-45.
43. Halupca E. (1994) – Nei sotterranei di Trieste – in “La Cronaca”, 14 dicembre 1994, pp. 14-15.
44. Pesaro A. (1994) – L’acquedotto sotterraneo della valle di Farneto – in “Il Bosco Farneto. Storia, natura e sentieri del Boschetto di Trieste”, Ed. Spring, Trieste, pp. 60-64.
45. Pesaro A. (1994) – Un antico cippo doganale nel Bosco Farneto – in “Il Bosco Farneto. Storia, natura e sentieri del Boschetto di Trieste”, Ed. Spring, Trieste, pp. 65-67.
46. Pesaro A. (1994) – Indagini storiche ed esplorazioni sotterranee, l’esperienza della Società Adriatica di Speleologia – XVII Congresso Nazionale di Speleologia, Castelnuovo di Garfagnana, in stampa.
47. Pesaro A. (1995) – Le Wassergallerien dell’acquedotto Teresiano – in Archeografo Triestino, CIII, pp. 239-293.
48. Pesaro A. (1996) – Ulteriori risultanze sulle Wassergallerien della provincia di Trieste – in Archeografo Triestino, CIV, pp. 505-547.
49. Pesaro A. (1997) – La galleria “Stena” superiore a Trieste (CA 5 FVG-TS). Un metodologico di rilievo – Atti del IV Convegno Nazionale sulle Cavità Artificiali, Osoppo, 30/31 maggio – 1 giugno 1997, pp. 215-230.
50. Quaiat M. (1988) – Società Adriatica di Speleologia. Attività 1985-87 – in “Rassegna di attività dei gruppi aderenti alla Federazione Speleologica Triestina”, Trieste, pp. 23-26.
51. Stoch F. (1992) – Prime ricerche faunistiche sulle acque sotterranee nelle aree urbanizzate della Provincia di Trieste – in “Bollettino 1982-1992”, Società Adriatica di Speleologia, Numero Unico, Trieste, pp. 62-66.