Maucci W. (1956) – Il fenomeno della retroversione nella morfogenesi degli inghiottitoi

Estratto: Atti del VII Congresso Naz.le di Speleologia (Como 1956), 8 pp.

Otto pagine per enunciare un’ipotesi morfogenetica suffragata da numerosi esempi. Una teoria accolta con rispetto dagli studiosi di speleologia francesi e tedeschi, con sospetto e forse dispetto dai cattedratici di casa nostra. Forse non erano mai discesi in un inghiottitoio, forse erano infastiditi dai lavori di quel professore di liceo che insegnava scienze naturali.
Ma questo era Walter Maucci. Probabilmente, se avesse scritto i suoi lavori assie-me a qualche luminare la sua carriera accademica ne avrebbe tratto giovamento ma le sue teorie sarebbero risultate annacquate. Le otto pagine di questo lavoro sarebbero diventate ottanta. Noi abbiamo continuato a preferirlo così.
Anche se oggi la teoria è superata, ha allora avuto il merito di spingere moltissime persone a esplorare le grotte costringendole a tenere conto dei condizionamenti geologici sull’evoluzione delle cavità. Provate a scaricare l’estratto e verificate…

Nato a Vienna nel 1922, Walter Maucci inizia, nel 1939, la sua attività speleologica nella Commissione Grotte dell’Alpina delle Giulie, nella quale milita fino al 1951. Già nel dicembre 1950 diventa, però, uno fra i principali promotori della costituzione, in seno alla Società Adriatica di Scienze Naturali, di una Sezione Speleologica (vedi pagina dedicata a Maucci).