Galli M. – Timavo. Esplorazioni e studi

Supplemento n. 23 di “Atti e Memorie” – Comm. Grotte E. Boegan, 197 pp.

Così come il Timavo ipogeo, le sue acque e le sue sorgenti hanno da sempre attratto studiosi, poeti, uomini di lettere e di pensiero, così la storia (e talvolta le avventure) e le idee di questi uomini che ne hanno parlato o hanno cercato di sviscerarne i segreti, attraggono altri studiosi, altri uomini di lettere e scienza.
Quest’opera è la narrazione circostanziata ed attenta, talvolta ammirata, spesso critica, sempre oggettiva, della Storia del Timavo raccontata da Mario Galli.

E non ho difficoltà ad ammettere che ho seguito con attenzione divertita e interessata il tragitto storico, l’intreccio di idee, proposte, esperimenti, discussioni, problemi.
Mentre apprendevo talune cose anche per me nuove, rivedevo sotto altra luce ed in un quadro più ampio le cose note, apprezzando l’ironica, distaccata ma partecipe analisi storica e scientifica del “faticoso cammino delle scienze” sulla idrogeologia del Fiume Timavo. Che se non è Fiume sacro alla Patria è comunque Fiume sacro alla Scienza.

Proprio la capacità di sintesi, di individuazione e di riconoscimento di quanto di valido e di non valido ma sempre essenziale allo svolgersi degli studi, è stato detto o fatto sull’argomento è caratteristica peculiare di questo volume. Caratteristica alla quale si aggiunge una scorrevolezza del testo, per me inconsueta in questo tipo di opere, che aiuta a ben comprendere anche argomenti non a tutti familiari.
Avrei voluto farlo io questo lavoro, ma è un bene che lo abbia fatto Mario.

(FRANCO CUCCHI, Trieste, luglio 1999)

Con una simile presentazione rimane ben poco da aggiungere: “Timavo – Esplorazioni e studi” di Mario Galli è – senza dubbio – la pubblicazione più completa, la più obiettiva e di piacevole lettura sull’argomento. L’Autore ha saputo rendere estremamente discorsivo un argomento che, scritto da chiunque altro, sarebbe apparso ostico e che ben difficilmente avrebbe accompagnato il lettore sino alla fine. Scaricatelo! Vi assicuro che non ve ne pentirete.

E’ stato Mario Galli, al quale va il nostro sentito grazie, a dare l’input alla realizzazione della nostra biblioteca. Accordandoci la sua fiducia quando l’iniziativa era ancora allo stato embrionale, ci ha indotto ad avviare il nostro progetto.
Il Direttore responsabile di Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan” ha autorizzato la diffusione di questo supplemento della rivista. A lui ed alla Commissione Grotte “Eugenio Boegan” va il nostro ringraziamento e quello degli utenti della Rete per l’opportunità che ci viene offerta.