Bottoli C. Esposito G. – Prontuario di Topografia e Rilievo Ipogeo – Gruppo Speleologico Sacile

Abbiamo denominato questo fascicoletto “Prontuario”, per sottolinearne la finalità di “strumento di pronto impiego”, quale vorrebbe essere. Esso è destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta alla topografìa e al rilievo ipogeo o a coloro che, sapendo già qualcosa, vogliono riordinarsi le idee o semplicemente giovarsi dei coordinatometri, tabelle e quadri d’unione che contiene. Di manuali e manualetti di topografia, ne esistono già molti e per tutti gli usi, compreso quello speleologico; non era quindi nostra intenzione farne un altro. Non ci si aspetti dunque una trattazione, neanche in forma ridotta, di tutte le problematiche sull’argomento. Il “Prontuario” semplicemente analizza, una per una, le varie operazioni topografiche che servono allo Speleologo e spiega il modo di farle: come ubicare un punto sulla carta topografica, come fornire la posizione di una cavità, come fare un rilievo speditivo…. Si tratta, alla fin fine, di poche e semplici cose, alla portata di tutti, ma che tutti gli Speleologi dovrebbero saper fare, perché è grazie a questo pur umile lavoro che è nato e vive il grande patrimonio del Catasto delle cavità naturali, tramite il quale noi sappiamo quante sono, dove sono e come sono fatte, le nostre grotte. L’importante è non farsi prendere dal panico di fronte alla miriade di nozioni e formule trigonometriche che invadono i manuali specifici e non impantanarsi nella ricerca di una precisione onerosa e raramente necessaria. Noi proponiamo metodi semplici e veloci, senza formule e calcoli strani e con un’approssimazione dignitosa. In più, la semplicità delle operazioni, ridurrà anche le possibilità di errori. Chi si appassionerà alla materia potrà sempre, in un secondo tempo, approfondire gli argomenti, studiarsi le teorie o utilizzare metodi e strumenti più precisi. Noi siamo fondamentalmente d’accordo con quanti affermano che l’attività speleologica offre tante cose più piacevoli che non fare misurazioni in grotta e disegni a tavolino. Ma siccome vogliamo essere Speleologi e non solo turisti ipogei, un minimo sforzo lo dobbiamo pur fare. Con il nostro “Prontuario” vorremmo proprio aiutare i volonterosi, disposti a questo minimo sforzo, a ottenere il massimo risultato. Costantino Bottoli e Guglielmo Esposito

Anche se la premessa non è proprio concisa vi confermiamo che si tratta di un Prontuario estremamente semplice e di facile apprendimento, indispensabile a chi si avvicina alla topografia speleologica. Anche in questo caso un sentito ringraziamento va rivolto ai due autori.