La “Ferrata Adriatica”

Per permettere una chiara visione dello sviluppo delle attrezzature oggi presenti all’interno della cavità, riportiamo di seguito la descrizione schematica di ogni singolo pozzo e le relative note esplicative.

Note :
a) sono stati considerati solamente i pozzi posti sulla via principale, fra la botola e la Caverna Lindner;
b) la verticalità delle scale è descritta con tre possibilità: verticale / leggermente inclinata / inclinata;
c) è precisata la larghezza dei pozzi solamente quando quest’ultima può causare difficoltà nella discesa.

Qui è possibile scaricare lo schema in pdf.

Vedi la Galleria Immagini

 

Pozzi Prof. Descrizione Note

 

P. 01 – m. 3 Tratto unico m. 3

 

– Botola di accesso
Scala leggermente inclinata
P. 02 – m. 19,1 Primo tratto m. 5,1

Secondo tratto m. 7,6


Terzo tratto m. 6,4
– Larghezza pozzo m. 0,80
Cambio scala, scala inclinata
– Terrazzino
Scala inclinata
– Scala leggermente inclinata
P. 03 – m. 5,6 Tratto unico m. 5,6

 

 – Scala verticale
Accesso scomodo
P. 04 – m. 10,5 Tratto unico m. 10,5

 

– Scala inclinata
Larghezza pozzo m. 1
Attenzione: pozzo cieco laterale!
P. 05 – m. 6,4 Primo tratto m. 3,0

Secondo tratto m. 3,4

– Scala inclinata
Larghezza pozzo m. 0,70
– Scala inclinata
Caverna “dei protei”

 

– Sviluppo m. 20
  Dislivello m. 5,0
Nella “Caverna dei Protei” ci sono le vasche del       vecchio laboratorio bio-speleologico, ora trasferito   nello Speleovivarium. È stato recentemente           installato un laboratorio fisso per l’analisi chimica     delle acque di percolazione
P. 06 – m. 3,4 Tratto unico m. 3,4 – Scala leggermente inclinata
P. 07 – m. 20,0 Primo tratto m. 10,8

Secondo tratto m. 9,2

– Accesso scomodo
Scala verticale
Terrazzino
– Scala verticale
Caverna “del ponte “

 

– Sviluppo m. 51
  Dislivello m. 22,0
Nella caverna si aprono due pozzi secondari che     scendono per 48 metri.
A destra, c’è l’ex “ponte del brivido”, ora               maggiormente affidabile, che conduce al pozzo       seguente.
P. 08 – m. 30,0 Primo tratto m. 8,1

Secondo tratto m. 11,3

Terzo tratto m. 3,8

Quarto tratto m. 7,3

– Larghezza pozzo 60 cm
Scala verticale, due terrazzini
Larghezza pozzo 80 cm
– Scala inclinata
Scala leggermente inclinata
– Attenzione al passaggio fra le due scale
Larghezza pozzo 100 cm
– Scala leggermente inclinata
P. 09 – m. 52,6 Primo tratto m. 9,0
Secondo tratto m. 10,0
Terzo tratto m. 11,2
Quarto tratto m. 7,4Quinto tratto m. 7,0Sesto tratto m. 8,0
– Scala verticale, due terrazzini
– Scala inclinata, pozzo a tratti molto stretto
– Scala inclinata, due terrazzini
Finestra con camini paralleli
– Scala inclinata, terrazzino
  Inizio Palestra speleologica (3 vie)
– Scala inclinata, terrazzino
– Scala inclinata, terrazzino
P. 10 – m. 12,2 Primo tratto m. 5,8
Secondo tratto m. 6,4
– Scala leggermente inclinata
– Scala inclinata
A metà pozzo sono visibili i resti delle vecchie         scale lignee, accatastate
P. 11 – m. 9,9 Primo tratto m. 3,2
Secondo tratto m. 3,1
Terzo tratto m. 3,6
– Scala inclinata
– Scala verticale. terrazzino
– Scala verticale
P. 12 – m. 6,4 Tratto unico m. 6,4 – Scala inclinata
P. 13 – m. 3,3 Tratto unico m. 3,3 – Scala inclinata
P. 14 – m. 2,0 Tratto unico m. 2,0 – Scala verticale
P. 15 – m. 6,5 Tratto unico m. 6,5  – Scala leggermente inclinata
P. 16 – m. 20,8 Primo tratto m. 9,6
Secondo tratto m. 11,2
– Scala inclinata, terrazzino
– Scala inclinata. Appena sotto il terrazzino targa     con livello dell’acqua raggiunto il 14 febbraio       1915. Sulla destra, imbocco dei pozzi laterali       che portano alla Caverna Lindner
P. 17 – m. 4,8 Tratto unico m. 4,8 – Scala verticale
P. 18 – m. 4,0 Tratto unico m. 4,0 – Scala verticale, abbondante stillicidio dal camino     sovrastante
P. 19 – m. 3,8 Tratto unico m. 3,8 – Scala verticale
P. 20 – m. 19,7 Primo tratto m. 1,8
Secondo tratto m. 3,8
Terzo tratto m. 3,6
Quarto tratto m. 3,8
Quinto tratto m. 3,8
Sesto tratto m. 2,8
– Scala inclinata, terrazzino in legno
– Scala inclinata, terrazzino in legno. Si passa             accanto alle vecchie scale in legno lungo tutto il     pozzo.
– Scala inclinata, terrazzino in legno
– Scala leggermente inclinata, terrazzino in legno.
– Scala leggermente inclinata, terrazzino in legno.
– Scala leggermente inclinata.
Arrivo sulla sabbia della Caverna Lindner!
Caverna A. F. Lindner – Sviluppo m. 296

 

– Dislivello m. 68,0
A sinistra delle scale, targa in memoria di A.F.         Lindner.
In direzione Nord si apre la stretta imboccatura       della Galleria Beram
Alla base del cumulo di sabbia, scorre il Timavo –     che arriva da Sud – e, con un percorso in gran       parte nascosto sotto grandi massi, scompare alla     base della parete Sud-Est della caverna.
Oltre il fiume, in direzione Sud, sale uno scivolo di   sabbia per un dislivello di 42 m. ed uno sviluppo     planimetrico di oltre 72 m.

  Fine della parte attrezzata della cavità.
  Scendendo l’ultima scala, esattamente alle vostre   spalle parte il sentiero – segnalato – per arrivare al   Timavo.
Faccia alle scale, evitate di scendere alla vostra       sinistra: strapiombi difficili da superare!
Stampa la descrizione!

 

Galleria Immagini