Boegan E. (1910) – La Grotta di Trebiciano – in “Alpi Giulie” – Anni 1909-1910

Non è solo un omaggio ad Eugenio Boegan, è la monografia più completa sulla Grotta di Trebiciano mai pubblicata: tratta di storia, di topografia, di fisica, di chimica, d’idrologia, di flora e fauna. E’ completa ed approfondita in ogni sua parte; puntigliosa nei rilevamenti ed esaustiva nell’esposizione dei risultati. Non può che stupire il fatto che un’opera di questo livello abbia quasi cent’anni.

La preparazione scientifica dell’Autore, abbinata alle sue capacità esplorative, ne hanno fatto l’emblema della speleologia giuliana.

La lettura di questo saggio si dimostrerà insostituibile dal lato didascalico e particolarmente avvincente per chi si appresta a visitare l’Abisso.

Anche se i diritti di copyright sono ampiamente scaduti, è d’obbligo ricordare che Eugenio Boegan è stato il miglior esploratore della Società Alpina delle Giulie e che solo grazie a questa Società è riuscito a compiere le imprese che sono state il vanto di tutta la speleologia triestina. Alla Sua memoria ed alla Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del C.A.I., va un riconoscente pensiero per averci tramandato questa monografia.

Parte I – Cenni storici (SCARICA PDF)

I     – Uno sguardo al paese
II    – Prime investigazioni delle acque del sottosuolo
III   – Scoperta della grotta di Trebiciano
IV   – Studi del Comune di Trieste nella Grotta di Trebiciano
V    – Prime misurazioni dell’ing. Sforzi e parere dell’ing. Calvi
VI   – Secondo riattamento delle scale di legno nella grotta
VII  – Esplorazione e studi dello Schmidl e dell’ing. Homersham
VIII – Costituzione della Società d’Acquedotto Aurisina
IX   – Studi dell’ ing. Bürkli e terzo riattamento delle scale di legno nella grotta
X    – Obbiezioni sulle misurazioni della portata del fiume
XI   – Studi ulteriori sulla grotta di Trebiciano, sul Risano e voto favorevole per
la Bistrizza
XII  – Studi nella grotta di Trebiciano fatti dalla Società Alpina delle Giulie
XIII – Esperimenti con la fluorescina
XIV – Ulteriori studi dell’ing. Polley e della Società Alpina delle Giulie
XV  – Ultime discese nella grotta di Trebiciano

Parte II – Descrizione topografica della grotta (SCARICA PDF)

I     – L’ingresso della grotta ed i mezzi di discesa
II    – La discesa dal primo al quinto pozzo ed alla prima cavernetta
III   – Discesa dal sesto pozzo e nella seconda cavernetta
IV   – Discesa dal settimo al dodicesimo pozzo
V    – Discesa dal tredicesimo pozzo alla caverna maggiore
VI   – Impressioni del visitatore sulla caverna maggiore
VII  – Topografia della caverna maggiore
VIII – Descrizione della grande galleria
IX   – Il percorso sotterraneo ‘del fiume
X    – Dati topografici generali
Rilievi dei pozzi della grotta di Trebiciano

Parte III – Osservazioni fisico-idrologiche (SCARICA PDF)

I     – Il fiume sotterraneo
II    – Sulla temperatura dell’aria e dell’acqua della grotta di Trebiciano
III   – Portata del fiume della grotta di Trebiciano
IV   – Qualità dell’acqua trebicianese
V    – Fauna e flora
VI   – L’insensibilità del sottosuolo ai terremoti
VII  – Il fiume Timavo e il suo percorso
VIII – Origine della grotta di Trebiciano
IX   – Il valore pratico della grotta di Trebiciano
Letteratura della grotta di Trebiciano
Indice e indice delle illustrazioni