La società Adriatica di Speleologia intende ricordare Erwin Pichl, ideatore dello Speleovivarium, nonché appassionato speleologo, entusiastico divulgatore delle conoscenze del fenomeno carsico e ricercatore che ha promosso interessanti ricerche sul proteo. A tale proposito sono stati organizzati due distinti appuntamenti: il primo domenica 28 gennaio dedicato a “Bambini e Famiglie”, il secondo previsto per il 18 febbraio dedicato alle ricerche e alle realizzazioni che hanno portato Erwin a ideare e realizzare lo Speleovivarium.
Ecco la proposta per il primo evento di domenica 28 gennaio, intitolato:
GIOCHIAMO CON LA CHIMICA DEL CARSISMO
L’iniziativa si svolgerà all’interno dello Speleovivarium ed impegnerà i protagonisti in un gioco a caccia del dispettoso “Ione Calcio”. Con molta semplicità si potrà comprendere, attraverso divertenti attività, la specificità e la complessità delle reazioni che sono alla base del fenomeno carsico. Non ci sono lezioni o conferenze, ma si scoprirà come si può giocare con la chimica e le sue regole per intuire il respiro e la lunga vita di elementi e rocce.
L’attività si completerà con esperimenti, laboratori e dimostrazioni su fenomeni carsici in generale, ipocarsismo e formazione delle grotte. Il divertimento è assicurato,
L’evento, che avrà inizio alle ore 10.30 e con un secondo gruppo alle 11.30, è gratuito e realizzato dalla Società Adriatica di Speleologia in collaborazione con il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste e l’Associazione Nazionale Piccoli Musei.
Speleovivarium Erwin Pichl, via Guido reni 2/c, Trieste
Si consiglia la prenotazione, numero di posti limitato.
Chiamare il n. 3491357631
speleovivarium@email.it