Benvenuti sul sito della S.A.S.
La Società Adriatica di Speleologia di Trieste, costituita nel 1980 ma con radici che risalgono al XIX secolo, ha come scopo lo studio e la diffusione delle scienze connesse alla speleologia, al carsismo, alla ricerca sulle cavità naturali ed artificiali, nonché la valorizzazione degli ambienti naturali ipogei ed epigei.
La Società gestisce dal 1990 lo Speleovivarium Erwin Pichl, riconosciuto come museo dalla regione Friuli Venezia Giulia,
e dal 1974 la grotta n. 17 VG, meglio nota come “Abisso di Trebiciano”.
Le Nostre Attività

Speleologia
Piuttosto che ad uno speleoturismo senza fini specifici, i soci della SAS preferiscono dedicarsi a progetti mirati, in linea con le origini scientifiche della società, con l’obiettivo di divulgare ad un pubblico più vasto la coscienza e l’interpretazione ambientale.

Speleologia Urbana
La Società Adriatica di Speleologia è la prima associazione locale ad aver avviato un’attività sistematica di studio ed esplorazione del sottosuolo urbano nella provincia di Trieste e nella regione del Friuli Venezia Giulia.

Speleovivarium
Realtà didattico-museale unica nel suo genere, lo Speleovivarium Erwin Pichl ha l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico la speleobiologia, permettendo di venire a contatto con la flora e la fauna delle grotte (tra cui il raro Proteo), pur in un ambiente urbano di facile accesso.

Abisso di Trebiciano
Questa grotta è stata considerata l’abisso più profondo al mondo per oltre ottant’anni. Qui sono iniziate molte delle prime ricerche speleologiche, idrologiche e speleosubacquee del Friuli Venezia Giulia, regione che è stata la culla della speleologia italiana.
Ultimi Articoli

Invito alla conoscenza del territorio e del sottosuolo di Trieste
Sabato 30 settembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso la Sala Luttazzi delMagazzino 26 in Porto Vecchio, si terrà un convegno breve sulle

Mostra “Dal buio alla luce”
Giovedì 28 settembre alle ore 11, presso il Museo d’Anchità J.J. Winckelmann in Piazzadella Cattedrale 1 Trieste, alla presenza dell’Assessore alle Politiche della Cultura e

Giornata Mondiale della Biodiversità
Domenica 21 maggio 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un’apertura straordinaria dello “Speleovivarium Erwin Pichl” dalle ore 10.30 alle 13.00 in

I progetti per un acquedotto definitivo a servizio della città – Un secolo e mezzo di ipotesi, teorie e discussioni (1808 -1954)
Conferenza – Giovedì 30 marzo 2023, orario 21.00 – via D. Rossetti 59/A. Relatore: P. Guglia “I progetti per un acquedotto definitivo a servizio della

Acquedotti ferroviari – lo sfruttamento dell’acqua del Carso per il trasporto delle merci e per il movimento dei viaggiatori
Conferenza – Giovedì 30 marzo 2023, orario 21.00 – via D. Rossetti 59/A. Relatore: P. Guglia

Apertura Speleovivarium – Giornata Mondiale dell’Acqua 2023
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la SAS propone l’apertura straordinaria dello Speleovivarium “E. Pichl” domenica 26 marzo dalle ore 10.30 alle ore 13.00 con