Benvenuti sul sito della S.A.S.
La Società Adriatica di Speleologia di Trieste, costituita nel 1980 ma con radici che risalgono al XIX secolo, ha come scopo lo studio e la diffusione delle scienze connesse alla speleologia, al carsismo, alla ricerca sulle cavità naturali ed artificiali, nonché la valorizzazione degli ambienti naturali ipogei ed epigei.
La Società gestisce dal 1990 lo Speleovivarium Erwin Pichl, riconosciuto come museo dalla regione Friuli Venezia Giulia,
e dal 1974 la grotta n. 17 VG, meglio nota come “Abisso di Trebiciano”.
Le Nostre Attività

Speleologia
Piuttosto che ad uno speleoturismo senza fini specifici, i soci della SAS preferiscono dedicarsi a progetti mirati, in linea con le origini scientifiche della società, con l’obiettivo di divulgare ad un pubblico più vasto la coscienza e l’interpretazione ambientale.

Speleologia Urbana
La Società Adriatica di Speleologia è la prima associazione locale ad aver avviato un’attività sistematica di studio ed esplorazione del sottosuolo urbano nella provincia di Trieste e nella regione del Friuli Venezia Giulia.

Speleovivarium
Realtà didattico-museale unica nel suo genere, lo Speleovivarium Erwin Pichl ha l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico la speleobiologia, permettendo di venire a contatto con la flora e la fauna delle grotte (tra cui il raro Proteo), pur in un ambiente urbano di facile accesso.

Abisso di Trebiciano
Questa grotta è stata considerata l’abisso più profondo al mondo per oltre ottant’anni. Qui sono iniziate molte delle prime ricerche speleologiche, idrologiche e speleosubacquee del Friuli Venezia Giulia, regione che è stata la culla della speleologia italiana.
Ultimi Articoli

Chiusura temporanea Speleovivarium
Con il più grande augurio di buone feste la direzione dello Speleovivarium informa che questo museo osserverà un periodo di chiusura. Le consuete aperture domenicali

In ricordo di Armando Halupca
Si è chiusa un’epoca. Nei primi anni ‘80 del secolo scorso qualcuno ha avuto un’intuizione che nel tempo si è rivelata vincente: “Perché lo speleologo,

V Giornata Nazionale dei Piccoli Musei
Domenica 18 settembre 2022 si terrà la 5a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei. Lo Speleovivarium Erwin Pichl aderisce all’iniziativa assieme al Museo della Bora /

9 luglio – Ripresa dei lavori in Luftloch
Sabato 9 luglio sono ripresi i lavori all’interno della grotta “Luftloch”. La squadra composta dai soci Massimiliano Werk, Paolo Cossi, Terry Zuzek, Erik Carpani, Giorgio

Non ho Paura del buio – EVENTO SOSPESO TEMPORANEAMENTE
***L’EVENTO PREVISTO PER IL 27 NOVEMBRE VIENE RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE*** Evento di divulgazione scientifica sulla vita nel buio

TracerKanin Project – Comunicato
Il TRACEKANIN Project, un multi-tracer test di tipo quantitativo e semiquantitativo, è stato ideato per ottenere maggiori informazioni scientifiche sull’idrogeologia carsica dell’area nord-occidentale del massiccio del Monte Canin/Kanin (2.587 m s.l.m), suddiviso tra Italia e